Author Archives: admin

I commenti in Python

python

Commentare in Python è un’operazione che per certi versi si presenta molto diversa rispetto ad altri linguaggi, ma è abbastanza facile abituarsi a questo nuovo modo di inserire del testo esplicativo nei nostri codici.

In Python ci sono fondamentalmente due modi per commentare un programma:

  •   singola linea di commento
  •   linea multipla di commento

La linea singola di commento è utilizzata per inserire un commento breve (o per il debug), mentre la linea multipla di commento è spesso usata per descrivere qualcosa di molto più dettagliato.

commenti.python

Vediamo allora qualche esempio esplicativo per meglio comprendere i concetti fin qui introdotti. Iniziamo con la singola linea di commento:

print(“Questo non è un commento”)
#print(“Questo invece è un commento”)

Allora quando l’interprete incontra il simbolo #(cancelletto) ignora tutto quello che segue il simbolo fino alla fine della riga. Potremmo anche scrivere in questo modo:

print(“Questo non è un commento”)#Stampa di una stringa di testo

Per quanto riguarda invece la linea multipla di commento utilizzeremo il simbolo ”’, vediamo come:

”’
print(“Questo non è un commento”)
print (“Ulteriore riga di commento”)
”’
print(“Questo non è un commento”)

I commenti rappresentano una utile risorsa per il programmatore in quanto ci permettono di inserire del testo esplicativo molto prezioso nell’ottica di riusabilità del codice, ma si rendono particolarmente efficaci anche nella fase di debugging del codice in cui l’inserimento di strighe di testo ci aiuta nell’individuare possibili bug del nostro programma.

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Link a risorse consigliate:

Gli operatori aritmetici in Python

python

Vediamo ora come eseguire dei semplici calcoli in ambiente Python. Supponiamo di voler utilizzare il prompt di Python come una semplice calcolatrice, allora scriveremo:

>>> 6 + 5
11

Qui abbiamo visualizzato il risultato di una operazione aritmetica: la somma di cinque e sei. Python riconosce i numeri ed il segno di addizione e li somma. Quindi mostra il risultato.

Tutti gli operatori aritmetici possono essere utilizzati:

addizione (+)
sottrazione (-)
moltiplicazione (*)
divisione (/)

Possiamo allora combinare diverse operazioni per ottenere espressioni multiple:

>>> ((5 * 4) + (6 – 3)) / (1 + 4)
4.6

Nell’espressione che abbiamo appena visto è possibile notare come Python utilizzi le parentesi per eseguire le operazioni sui numeri,queste determinano delle variazioni nell’ordine in cui vengono eseguite le stesse.

operatori.aritmetici.python

Vediamo cosa accade se si scrive la stessa sequenza senza le parentesi:

>>>5 * 4 + 6 – 3/ 1 + 4
27.0

Come è possibile notare il risultato è del tutto diverso e dipende dal fatto che Python calcola le moltiplicazioni e le divisioni prima delle somme e sottrazioni, secondo quanto dettato dalle regole imposte dall’algebra.

Tali regole sono imposte da tutti i linguaggi di programmazione e servono per determinare la sequenza di valutazione delle operazioni che va sotto il nome di precedenza fra operatori.

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Link a risorse consigliate:

Come definire le stringhe in Python

python

Una stringa viene identificata attraverso l’impiego delle virgolette. Nella definizione di una stringa in Python  possono essere utilizzate sia le virgolette semplici  che quelle doppie: ” stringa”.

Questa duplice possibilità nell’utilizzo dell’identificatore ci permette di includere un tipo di virgolette in una stringa racchiusa con virgolette dell’altro tipo, cosa indispensabile ad esempio nell’impiego dell’apostrofo.

Per meglio comprendere quanto detto, vediamone un esempio:

>>> print “Stringa che contiene l’apostrofo…”

Vediamo nel dettaglio in quanti modi sia possibile definire una stringa:

  •   Con singoli apici: ‘Stringa in Python!’
  •   Con doppi apici: ” Stringa in Python!”
  •   Sequenze di escape: “Digita il comando \”ls\””
  •   Attraverso l’impiego delle funzioni di trasformazione da altri tipi di valori: str(1111), str(11.11), str(11.1+1j)
  •   Infine le stringhe multilinea con l’adozione di tre apici (singoli o doppi).

stringhe.python

LINK DI APPROFONDIMENTO PER L’ARGOMENTO:

Link a risorse consigliate:

MATLAB – Guida all’uso

MATLAB
Una guida all’uso del software matematico MATLAB, pensata per gli utenti inesperti che si avvicinano per la prima volta al suo utilizzo, ma utile anche a chi è già pratico come ausilio allo sviluppo delle sue competenze. Il libro è strutturato in modo tale che il lettore possa apprendere gradualmente le nozioni di base per il corretto utilizzo del software, e in seguito, tramite la soluzione dei più diffusi problemi di calcolo numerico, acquisire padronanza nella gestione della simulazione numerica di modelli matematici. Il testo è valido per qualsiasi versione di MATLAB: gli esempi sono basati sulla versione 7.x ma sono compatibili anche con le versioni precedenti.

libromatlabDettagli del libro

  •     Titolo: Matlab – Guida all’uso
  •     Autore: Giuseppe Ciaburro
  •     Editore: FAG
  •     Collana: Pro DigitalLifeStyle
  •     ISBN: 8882336425
  •     ISBN-13: 9788882336424
  •     Pagine: 251
  •     Formato: brossura

Giuseppe Ciaburro ingegnere chimico, svolge la sua attività di tecnico presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Esperto di acustica, vanta una vasta esperienza nella docenza di corsi professionali di informatica e nel campo dell’e-learning; autore e titolare del sito www.ciaburro.it.

Matlab. Versione 7.x e precedenti. Guida all’uso

Programmare con Fortran


FORTRAN

Questo manuale è contraddistinto da un approccio didattico semplice, accurato ed efficace per imparare a programmare in Fortran (versioni 90, 95, 2003). Ricco di esempi pratici, il libro guida alla realizzazione di algoritmi per la soluzione dei più diffusi problemi di calcolo numerico. Sono descritti dettagliatamente tutti i passi necessari all’utilizzo del Fortran: i comandi, la sintassi e l’uso delle variabili. Sono affrontate passo per passo tutte le tematiche della programmazione, dalla definizione delle variabili allo sviluppo degli algoritmi, alle operazioni di ingresso/uscita per finire con la visualizzazione dei dati elaborati. Tra gli argomenti trattati: Nozioni di base; Espressioni e assegnazioni; Procedure e funzioni; Moduli; Strutture di controllo del flusso; Array; Operazioni di ingresso/uscita; Visualizzazione dei dati.

Dettagli prodotto

  •     Copertina flessibile: 299 pagine
  •     Editore: FAG (29 febbraio 2008)
  •     Collana: Pro DigitalLifeStyle
  •     Lingua: Italiano
  •     ISBN-10: 8882336883
  •     ISBN-13: 978-8882336882
  •     Peso di spedizione: 499 g

libro.fortran

Sommario

  1. Introduzione
  2. Elementi di base del Fortran
  3. Espressioni e assegnazioni
  4. Strutture per il controllo del flusso
  5. Sottoprogrammi e moduli
  6. Operazioni di ingresso e di uscita
  7. Operazioni su file
  8. Array
  9. Caratteristiche innovative del Fortran
  10. Metodi numerici per la risoluzione di problemi computazionali
  11. Visualizzazione dei dati

Programmare con Fortran

Esposizione al rumore degli arbitri non professionisti

arbitriNegli ultimi anni l’attenzione posta dai ricercatori e dagli enti di controllo, nei confronti di attività lavorative di settori non industriali in cui possono sussistere potenziali rischi di esposizione al rumore, come quello scolastico e della musica, ha messo in evidenza come anche nell’ambito di attività di carattere prevalentemente antropico, possano determinarsi condizioni di esposizione al rumore critiche per la salute dei soggetti interessati.

Nell’ambito di queste attività, l’esposizione al rumore degli arbitri di competizioni sportive indoor, con particolare attenzione per la categoria degli arbitri “non professionisti”, merita un particolare interesse. Ciò è dovuto principalmente a due diversi aspetti: uno legato all’entità e tipologia dell’esposizione al rumore; l’altro alla natura extralavorativa e volontaria della prestazione svolta.

Dalle poche ricerche effettuate in questo settore è emerso che, già sugli spalti dei palazzetti, durante lo svolgimento di manifestazioni sportive, i livelli di rumore sono mediamente compresi tra 90 e 100 dB(A) con livelli di picco fino a 138,3 dB(A) [6]. Relativamente all’esposizione degli arbitri Flamme e Williams [7], in uno studio basato sull’autovalutazione dello status del proprio udito e sull’influenza dell’uso dei fischietti, hanno rilevato che, circa il 48% dei giudici di gara appartenenti al MHSA (Michigan High School Athletic Association) dichiaravano di aver avuto un acufene dopo aver arbitrato durante l’ultimo anno, il 13% quasi sempre e l’11% per più di una volta alla settimana o più di una volta al mese.

arbitri2

Nello stesso studio, gli autori, hanno misurato, per 13 diversi modelli di fischietti, valori del SELA,FF ad 1 metro compresi tra 104 e 116 dB(A), con frequenze di picco tra 3 e 4 kHz. Dal punto di vista degli effetti sugli arbitri, Smith [8] ha misurato l’innalzamento temporaneo della soglia uditiva pre e post gara per alcune competizioni di basket rilevando, alla frequenza di 4kHz, innalzamenti medi tra le due orecchie di circa 22,5 dB.

… continua la lettura

Esposizione al rumore degli arbitri non professionisti

Noise and meteorological monitoring of a wind farm

daga

Wind energy is one of the cleaner and more environmentally friendly of renewable energy, nevertheless the installation sites of Wind Farms (WF) must comply with different requirements (e.g. wind speed and direction, absence of obstacles, distances to dwelling). Mountain ridges and hills sites far from urban centre fulfil these requirements and were the firsts to be occupied by WF. However, the continuous increase of wind energy systems has implied that even more portions of territory were involved by the WF installation.

Moreover rather than their high level of environmental compatibility to others energy plants, a public resistance toward WF is frequently encountered. The motivations ascribed to the opposition are mainly connected to physical (noise and visual impact) and individual aspects (green energy or wildlife preservation attitude, degree of involvement in the project, economic benefits, NIMBY).

windfarm

The methodologies for noise assessment of WF at the receiver points are rather standardized and widely described by national legislations. Two methods are generally used. These methods assess the WF noise contribution from the measurements of the Combined Noise Level and of the Background Noise Level.

In the first method, the measurements must be carried out in two different temporal stages: when the wind turbines (WTs) are working and then, immediately after the time that the WTs are parked.

wind2

In this way the background noise may be assessed, assuming that the measurements are recorded under the same weather conditions (remaining unchanged between these short time intervals). Subtracting the Background Noise Level from the Combined Noise Level it is possible to obtain the contribution of the WTs noise. Moreover some legislation recommend to measure the Background Noise Level “prior to site construction and operation” with a long-term measurement survey .

… continua la lettura

Noise and meteorological monitoring of a wind farm

Monitoraggio e mappatura acustica delle strade provinciali della Provincia di Napoli

provLa realizzazione di mappature acustiche rappresenta, ad oggi, il principale strumento per la caratterizzazione acustica ambientale e per la gestione dei territori in relazione all’inquinamento acustico. Attraverso l’utilizzo di software commerciali di modellazione acustica per ambienti esterni è possibile stimare i livelli prodotti in specifici punti ricevitore o realizzare mappature, a partire da dati caratterizzanti le sorgenti acustiche (traffico veicolare, ferroviario, aeroportuale o da sorgenti industriali).

Tuttavia, nell’ambito della procedura di redazione delle mappature acustiche per la redazione dei Piani di Contenimento previsti dal D.M.A. 29/11/2000 risulta estremamente delicata la fase di utilizzo dei dati rilevati in situ per la calibrazione del modello acustico implementato nei suddetti software. Allo stesso tempo, la fase di calibrazione risulta di particolare interesse dato che gli standard proposti dalla direttiva 2002/49/CE portano ad un errore generale in particolare riguardo al modello di emissione a causa del fatto che sono riferiti a database delle emissioni particolarmente datati.

Nel seguito viene descritta una procedura di misura e calibrazione/validazione del modello acustico ispirata alla norma UNI 11143, parti 1 e 2 [3, 4]. La procedura ha previsto una prima fase di scelta delle strade oggetto di monitoraggio, tale scelta è stata effettuata in modo da formare un database di tipologie stradali omogenee secondo emissione e propagazione acustica tali da coprire le diverse tipologie presenti sul territorio di studio.

prov2

Per ogni strada è stata scelta una sezione rappresentativa in cui effettuare il monitoraggio fonometrico e dei flussi di traffico. In ogni sezione oggetto di monitoraggio sono stati effettuati rilievi fonometrici di lunga durata in corrispondenza del ricettore abbinati a misure in prossimità della sorgente ed a rilievi spot a distanza crescente dall’infrastruttura. Le rilevazioni fonometriche sono state accompagnate da rilievi dei flussi di traffico per permettere la taratura del modello acustico e la determinazione dei fattori correttivi per i modelli di emissione e propagazione.

… continua la lettura

Monitoraggio e mappatura acustica delle strade provinciali della Provincia di Napoli

Realizzazione di un data base per le proprietà acustiche di materiali ecocompatibili

database

Ai materiali ecocompatibili appartengono i prodotti di origine naturale (animale, vegetale o minerale) ovvero di non sintesi chimica che derivano da materiali rinnovabili, che non emettono sostanze inquinanti per l’ambiente e dannose per l’uomo, che sono riciclabili o biodegradabili e che richiedono un basso contenuto di energia per l’intero ciclo di vita.

I materiali ecocompatibili si stanno diffondendo nel settore dell’edilizia e sono impiegati anche per la correzione acustica di ambienti. Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di materiali (kenaf, canapa, sughero, lana di pecora, ….).  Per ciascuna tipologia è stata dapprima svolta un’attenta analisi della diffusione sul mercato.

database2

Per ogni materiale individuato, sono state eseguite misure delle proprietà acustiche (coefficiente di assorbimento ad incidenza normale in un tubo ad impedenza e della resistenza al flusso dell’aria) in accordo con le vigenti norme UNI.

I risultati per ciascuna tipologia sono stati inseriti in un “data base” sia per esigenze di sintesi e consultazione, sia per semplificare la scelta da parte degli utenti. Il lavoro riporta le fasi di scelta del materiale, delle misure acustiche, della costruzione del “data base”; dell’inserimento delle informazioni “acustiche” nel “data base” e della relativa consultazione.

… continua la lettura

Realizzazione di un data base per le proprietà acustiche di materiali ecocompatibili

Verifica della rumorosità per il personale addetto ai caselli autostradali

caselliI caselli autostradali registrano ogni anno il transito di milioni di autoveicoli. In questi luoghi il flusso veicolare in arrivo ed in partenza dalle “barriere” costituisce la principale fonte di rumore che espone i lavoratori, che ivi prestano il proprio servizio, ad una rumorosità caratteristica, e determinata prevalentemente dal traffico veicolare, durante l’arco dell’intero turno lavorativo.

caselli2

In questo lavoro sono riportati i risultati di una campagna di misure effettuata presso alcuni caselli autostradali di competenza delle Autostrade Meridionali Spa, ubicati nella tratta Napoli-Salerno. La valutazione delle condizioni di esposizione al rumore dei lavoratori addetti a queste aree, già indagata nel 1995 e 2000  da Peretti et al. è stata condotta mediante misure all’interno dei box, nei locali adibiti a ristoro ed all’esterno.

Tali misure hanno permesso di determinare i livelli di esposizione degli addetti all’esazione del pedaggio autostradale in accordo alla UNI 9432:2008 e di confrontarli con i valori indicati nel Dlgs n. 81 del 09/04/2008.

… continua la lettura

Verifica della rumorosità per il personale addetto ai caselli autostradali

Background Noise Effects on Noise Exposure Levels of PMP Users

EUROREGIO1Listening to music in noisy environments brings to alarming habits of the personal music players (PMPs) use. A previous study showed that the subjective behaviour of users is to  raise the listening volume up to 12-14 dBA over the background noise.

Noise conditions largely influence the listening level but risks to hearing health can be really
assessed determining also the duration of the listening sessions. Standard earphones sealing causes noise annoyance from 75 dBA of the background noise level and listening volume and listening time should be related to this threshold of perception to keep the noise-induced health risk within safe values for a daily exposure.

EUROREGIO2

Within this study a group of PMP and supplied earphones were examined in laboratory to detect their maximum output volume level. The people listening behaviour from PMP usage was determined by means of laboratory tests and questionnaires. Exposing a group of  persons to quite and noisy conditions, during a listening session with PMPs and earphones, output volume levels were measured and noise exposure levels were computed.

….. continua la lettura

Background Noise Effects on Noise Exposure Levels of PMP Users