Category Archives: Research

Verifica della rumorosità per il personale addetto ai caselli autostradali

caselliI caselli autostradali registrano ogni anno il transito di milioni di autoveicoli. In questi luoghi il flusso veicolare in arrivo ed in partenza dalle “barriere” costituisce la principale fonte di rumore che espone i lavoratori, che ivi prestano il proprio servizio, ad una rumorosità caratteristica, e determinata prevalentemente dal traffico veicolare, durante l’arco dell’intero turno lavorativo.

caselli2

In questo lavoro sono riportati i risultati di una campagna di misure effettuata presso alcuni caselli autostradali di competenza delle Autostrade Meridionali Spa, ubicati nella tratta Napoli-Salerno. La valutazione delle condizioni di esposizione al rumore dei lavoratori addetti a queste aree, già indagata nel 1995 e 2000  da Peretti et al. è stata condotta mediante misure all’interno dei box, nei locali adibiti a ristoro ed all’esterno.

Tali misure hanno permesso di determinare i livelli di esposizione degli addetti all’esazione del pedaggio autostradale in accordo alla UNI 9432:2008 e di confrontarli con i valori indicati nel Dlgs n. 81 del 09/04/2008.

… continua la lettura

Verifica della rumorosità per il personale addetto ai caselli autostradali

Background Noise Effects on Noise Exposure Levels of PMP Users

EUROREGIO1Listening to music in noisy environments brings to alarming habits of the personal music players (PMPs) use. A previous study showed that the subjective behaviour of users is to  raise the listening volume up to 12-14 dBA over the background noise.

Noise conditions largely influence the listening level but risks to hearing health can be really
assessed determining also the duration of the listening sessions. Standard earphones sealing causes noise annoyance from 75 dBA of the background noise level and listening volume and listening time should be related to this threshold of perception to keep the noise-induced health risk within safe values for a daily exposure.

EUROREGIO2

Within this study a group of PMP and supplied earphones were examined in laboratory to detect their maximum output volume level. The people listening behaviour from PMP usage was determined by means of laboratory tests and questionnaires. Exposing a group of  persons to quite and noisy conditions, during a listening session with PMPs and earphones, output volume levels were measured and noise exposure levels were computed.

….. continua la lettura

Background Noise Effects on Noise Exposure Levels of PMP Users

Effects of shared noise control activities in two primary schools

SCUOLE3

Abstract
Worldwide research has demonstrated the influence of bad acoustic conditions inside primary schools on pupils’ learning and achievements and on teachers’ stress. It has been also demonstrated that noise levels during school activities can be over 75 dB(A).

Although the lack of sound insulation and sound absorbing units is of main concern for the phenomena, social and environmental context of the school can have also a dominant effect.

In this paper are presented the results of a pilot study named “Sshh…school” conducted in two schools located in different places (a strongly urbanized area and a small village).

SCUOLE4

The pilot study had the aim to sensitize all school actors (management, teachers, parents, pupils) to the problem and to find together the possible remedies to control it.

Among others the effects of an information and instruction campaign and the introduction of friendly shared and sustainable absorbing materials were investigated.

…. CONTINUA LA LETTURA

Effects of shared noise control activities in two primary schools

Valutazione di un progetto pilota per il miglioramento dell’acustica in una scuola elementare

scuole1

In questo lavoro sono riportati i risultati di un progetto pilota, realizzato in alcune aule di una scuola primaria, in cui sono stati effettuati interventi di correzione acustica inserendo trattamenti fonoassorbenti con materiali ecocompatibili, scelti coinvolgendo gli stessi operatori della scuola (docenti e allievi).

I vantaggi sono stati valutati sia in termini di riduzione del livello della pressione sonora nel lungo termine, sia nella valutazione degli  errori commessi dagli allievi durante la somministrazione di un dettato con parole “chiave”.

L’edifico scolastico è situato nel centro storico della città di Aversa in provincia di Caserta (figura 1.A); è composto da una sezione della scuola materna e da una sezione della scuola primaria. Sono state effettuate misure fonometriche che hanno interessato tutte le cinque classi della scuola primaria.

Per l’applicazione del progetto pilota è stata invece scelta la classe della IV elementare (età media 8-9 anni) in quanto gli allievi e i docenti hanno manifestato maggiore collaborazione e entusiasmo per l’iniziativa.

scuole2

La Tabella 1 riporta in sintesi il numero di alunni per classe della scuola primaria, il volume di ciascuna aula ed il livello equivalente medio misurato in due giorni consecutivi durante le ore di lezione, la mattina dalle 9,00 alle 12,30 e nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, dalle 13,00 alle 16,00.

Valutazione di un progetto pilota per  il miglioramento  dell’acustica in una scuola elementare

Interventi per la correzione acustica di teatri lirici con l’ausilio di programmi di simulazione numerica

teatri

Abstract

La gran parte dei teatri lirici sono stati costruiti tra la metà del 1700 e la metà del 1800. Gli architetti dell’epoca avevano limitate conoscenze di acustica e la bontà di una sala era il risultato di esperienza pratica, di intuizione e qualche volta di fortuna.

I teatri lirici che sono giunti fino ai nostri giorni, non sempre hanno un’acustica soddisfacente e la necessità di conservare intatto il loro valore storico-artistico ne impedisce ogni possibile intervento migliorativo. Essi hanno generalmente una forma ad “U”, con un ampio palcoscenico; gli spettatori sono collocati nella platea e nei palchetti disposti su più ordini.

teatri3

I palchetti sono separati dalla platea da una balausta, la quale nei teatri più antichi è in legno rivestito di fregi e strucchi, mentre nei teatri più recenti è realizzata in mattoni rivestiti di fregi e stucchi che non sempre consente di ottenere una buona qualità acustica, in quanto le balaustre rigide possono causare riflessioni indesiderate in sala.

teatri2

Prendendo come esempio il Teatro “Massimo V. Bellini” di Catania, a seguito di una serie di misure dei parametri acustici, sono state individuate alcune “anomalie” acustiche intrinseche; successivamente, con l’ausilio del programma di simulazione numerica per l’acustica “Odeon”, per migliorare la qualità acustica del teatro stesso, sono state effettuate simulazioni numeriche, inserendo appositi pannelli fonoassorbenti in opportuni punti della sala.

… CONTINUA

Interventi per la correzione acustica di teatri lirici con l’ausilio di programmi di simulazione numerica